Investire in un sito web è spesso il primo passo per dare maggiore visibilità alla tua attività. Che tu abbia un negozio fisico e voglia portarlo online, o che offra servizi professionali a un pubblico locale o nazionale, creare un sito è un impegno da valutare con attenzione. Non si tratta infatti di un semplice “biglietto da visita digitale” (come vi diranno in molti), ma di una vera e propria piattaforma in grado di generare contatti, vendite e nuove opportunità di business.

Per evitare di incappare in soluzioni poco trasparenti o, peggio ancora, di ritrovarsi con un “rapimento” del proprio sito (sì, capita davvero), è fondamentale fare le giuste domande all’agenzia che stai valutando. In questo articolo, ti proponiamo 7 quesiti che ti aiuteranno a capire se il preventivo proposto è in linea con i tuoi obiettivi, il tuo budget e le tue esigenze di crescita futura.
1. A nome di chi sarà intestato il dominio e l’hosting?
Uno degli aspetti spesso sottovalutati è la proprietà del dominio (es. www.stratoagency.com) e dell’hosting (lo spazio su cui il sito effettivamente “vive”). Alcune agenzie preferiscono intestarli a sé stesse, vincolando di fatto il cliente a restare con loro per sempre. In casi estremi, potrebbero chiedere un costo di “riscatto” se il cliente volesse migrare il sito altrove: una pratica poco etica, ma purtroppo non rara.
Perché è importante
- Se il sito non è intestato a te, rischi di perderne la gestione in caso di disaccordi o nel momento in cui vuoi cambiare fornitore.
- Il tuo sito diventa di fatto non tuo, e potresti trovarti nella spiacevole situazione di dover pagare per riavere qualcosa che già ti appartiene a livello di contenuto.
La nostra filosofia in Strato (non per forza la migliore, ma quella che consigliamo):
Ci assicuriamo che il dominio sia intestato al cliente. In questo modo, hai la certezza di poter spostare il tuo sito quando vuoi, senza penali o ostacoli. Crediamo che il cliente debba sentirsi libero di cambiare partner se non è soddisfatto, anche se lavoriamo sodo perché questo non accada!.

2. Il sito sarà mobile-friendly (o responsive) di default?
Oggi la maggior parte delle persone naviga da smartphone. Non avere un sito ottimizzato per il mobile significa perdere una grande fetta di possibili utenti, oltre a compromettere il tuo posizionamento sui motori di ricerca (Google premia i siti responsivi, penalizzando quelli non adeguati).
Eppure, alcune agenzie “dimenticano” di ottimizzare il sito per i dispositivi mobili, giustificandosi con frasi come “non ci avete chiesto la versione mobile”. È un po’ come acquistare un’auto e sentirsi dire che “le ruote erano un optional”!
Perché è importante
- Un sito non ottimizzato crea un’esperienza utente negativa e può far scappare i visitatori.
- Senza design responsive, rischi di essere penalizzato dai motori di ricerca, perdendo visibilità.
Siamo nel 2025… i siti DEVONO essere mobile-friendly fin dall’inizio. Non lo consideriamo un servizio extra, bensì uno standard imprescindibile. Vogliamo che ogni utente, da qualsiasi device, abbia la stessa esperienza di navigazione fluida e piacevole.

3. Perché costa così poco (o così tanto)?
Nel momento in cui valuti un preventivo, potresti trovarti di fronte a prezzi molto diversi tra loro (e sappiamo che il prezzo potrebbe essere la prima cosa che guarderai di un preventivo, quindi leggi bene!): ci sono agenzie che offrono siti web a poche centinaia di euro e altre che partono da cifre ben più alte. Come orientarsi e perché c’è così tanta differenza?
Quando il prezzo è troppo basso
Spesso vuol dire che l’agenzia utilizza template preconfezionati e riduce al minimo il lavoro di personalizzazione. Non c’è nulla di male, a patto che il cliente sappia cosa sta acquistando.
Cos’è un template? È un sito già fatto, spesso preso da siti che vendono bozze “pronte all’uso”, che viene poi svuotato dei contenuti bozza e riempito con i tuoi contenuti. I vantaggi per le agenzie sono molti:
- nessuna necessità di fare un design da zero, basta cambiare i contenuti di un sito già pronto
- tempistiche di realizzazione ridotta, quindi maggiore profitto
- facilità da creare anche per agenzie con designer poco pratici
Per il cliente finale però non sono così tanti i vantaggi (specialmente se vengono venduti a prezzo di siti custom o interamente personalizzati):
- siti fotocopia: immagina avere un competitor a 2 passi da te con il tuo stesso sito
- poche possibilità di personalizzazione
- immagine del brand spesso rispettata solo in parte
Se hai un budget limitato e non hai esigenze particolari (o un brand che necessita di un design unico), va benissimo un sito da template. L’importante è essere consapevoli che il tuo sito non sarà l’unico con quell’aspetto grafico, e che certe funzionalità avanzate potrebbero risultare limitate (o impossibili da integrare).

Quando il prezzo è più elevato
Dovrebbe significare (perdonate il condizionale) che l’agenzia propone un sito personalizzato, “cucito su misura” intorno alle tue esigenze. La progettazione e la realizzazione richiedono più tempo, perché si parte da zero con layout, funzioni e integrazioni specifiche. Questo tipo di approccio assicura maggiore flessibilità per crescere in futuro e un design unico che rispecchia l’identità del tuo marchio.
Perché l’utilizzo del condizionale? Perché la trasparenza non è uno dei punti forti di diverse Agenzie… È più comodo sorvolare o rispondere vagamente alla domanda. Far pagare di più un sito ad un cliente fa comodo al fatturato.
Perché è importante chiedere?
- Evita chi fa passare un sito “da template” per un lavoro completamente personalizzato, facendotelo pagare come tale.
- Devi sempre sapere cosa stai pagando: se si tratta di un template, di un progetto custom o di un mix delle due cose.
Esistono molte agenzie oneste in questo, tipo Strato! Realizziamo siti di ogni tipo: da siti più semplici a costo contenuto (in cui usiamo template professionali, spesso di nostra produzione, ma adeguatamente personalizzati per garantire comunque un design che si distingua) a progetti completamente su misura per esigenze più complesse. Siamo sempre trasparenti su quale soluzione stai acquistando, in modo che tu possa scegliere consapevolmente dove investire il tuo budget. Non ci credi? Mettici alla prova!
4. Potrò aggiornare il sito in autonomia?
Una delle domande più trascurate, ma anche più rilevanti. Alcune agenzie, infatti, consegnano un sito che il cliente non può modificare se non con l’intervento (a pagamento) dello stesso fornitore. In altri casi, il cliente potrebbe non avere le competenze tecniche per apportare modifiche (ad esempio, aggiornare il menù di un ristorante o aggiungere una nuova camera per un hotel) e si sente bloccato.
Se hai questo tipo di esigenze dovrai comunicarle in fase di preventivo. Se l’agenzia è onesta ti metterà nelle condizioni di poter aggiornare gran parte delle cose da solo! Dopotutto è o non è il tuo sito web?
Perché è importante
- Se hai la necessità di aggiornare con regolarità i tuoi contenuti (testi, foto, prodotti), devi poterlo fare senza dover ogni volta contattare l’agenzia.
- Hai bisogno di sapere in anticipo quali saranno i costi per eventuali interventi futuri.
Quello che abbiamo deciso di fare noi con Strato, ad esempio, è sviluppare siti dinamici e autogestibili, dove il cliente può accedere a un pannello di controllo intuitivo (CMS), modificare i contenuti in modo semplice e veloce — spesso bastano pochi click. Se preferisci non occupartene, puoi comunque affidare a noi la gestione ordinaria del sito, ma resta una tua scelta: sei tu a decidere il livello di autonomia.
5. Cosa comprende esattamente la “SEO inclusa”?
“Seo Inclusa” è la nuova “cerchi in lega di serie”. La si sente ovunque anche a sproposito. Ma che cosa è la SEO? La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di attività che aiutano il sito a posizionarsi meglio sui motori di ricerca. È un processo continuo, che richiede monitoraggio, ottimizzazioni, creazione di contenuti e analisi dei risultati.
Spesso, nelle offerte, si legge “SEO inclusa” senza ulteriori dettagli. In molti casi, si tratta soltanto di una configurazione di base: invio della sitemap a Google, indicizzazione del sito e qualche ottimizzazione minima dei meta tag. È sicuramente un punto di partenza, ma non basta per scalare posizioni in settori competitivi. E dire “Inclusa” è decisamente truffaldino.
Perché è importante
- Se ti interessa comparire in prima pagina per determinate parole chiave, devi sapere che ci vuole un piano SEO continuo.
- Devi capire quali attività l’agenzia include nel pacchetto (ad esempio: analisi keyword, ottimizzazione testi, link building).
Bisogna essere chiari su cosa significhi “ottimizzazione SEO di base” (che comprende l’indicizzazione del sito, la corretta struttura dei tag e la gestione minima delle keyword più importanti) e cosa invece preveda un servizio SEO continuativo (analisi periodica dei risultati, creazione di contenuti mirati, ottimizzazioni tecniche evolute, ecc.). In questo modo, potrai scegliere se attivare un piano di consulenza costante o limitarti a una messa a punto iniziale.
6. Quali sono i costi di mantenimento?
I costi di un sito web non finiscono al momento della messa online, e non per colpa delle agenzie. Esistono spese ricorrenti, che possono variare molto a seconda delle esigenze del cliente ma anche della filosofia della web agency. Qualche esempio:
- Rinnovo dominio e hosting: spesso sono annuali o biennali, e possono avere costi diversi in base alla qualità e all’affidabilità del server.
- Aggiornamenti del CMS e dei plugin: se usi un sistema come WordPress, Prestashop o simili, periodicamente è necessario aggiornare il software per mantenere il sito sicuro e performante.
- Assistenza e supporto: alcune agenzie prevedono pacchetti di manutenzione che includono interventi tecnici e piccoli aggiornamenti mensili o annuali, altre preferiscono un modello “pay per use” (paghi per quello che usi).
Perché è importante
- Se un’agenzia ti propone un sito a 500 euro ma poi richiede 500 euro l’anno per la manutenzione obbligatoria, rischi di pagare di più nel lungo periodo rispetto a un’altra soluzione apparentemente più costosa.
- Conoscere da subito tutti i costi ti aiuta a pianificare il tuo budget, evitando brutte sorprese.
Secondo noi è importante preventivare al cliente un costo trasparente per la realizzazione del sito e offriamo la possibilità di attivare (altamente consigliato, ma non obbligatorio) un servizio di manutenzione annuale, che comprende aggiornamenti tecnici, sicurezza e piccoli interventi di ottimizzazione.
Nulla è vincolante: sei tu a decidere se preferisci farlo in autonomia (assumendoti il rischio di eventuali malfunzionamenti se non gestisci correttamente gli aggiornamenti) o se preferisci delegare il tutto a noi.

7. Come gestire l’e-commerce e le aspettative di vendita?
Se la tua idea è di vendere prodotti o servizi online, la creazione di un e-commerce richiede una strategia più ampia rispetto a un semplice sito vetrina. Avere un negozio online non significa vendere automaticamente: serve promuoverlo, caricare schede prodotto ben fatte, investire in campagne ADS, lavorare sulla SEO dei prodotti e curare la parte logistica (spedizioni, resi, pagamenti).
Diffida di chi ti garantisce che venderai solo perchè hai fatto un sito web.
Perché è importante
- Alcune agenzie promettono “risultati stellari” senza considerare che serve un impegno costante nella promozione.
- Devi chiedere che tipo di supporto ti verrà offerto dopo la messa online e se sono previsti servizi di digital marketing per spingere le vendite (Google Ads, Meta Ads, ecc.).
La nostra filosofia in Strato
Spieghiamo sempre ai clienti interessati all’e-commerce che il sito è solo la base. Il successo dipende anche dalle campagne promozionali, dall’ottimizzazione dei prodotti (foto, descrizioni, prezzo, posizionamento) e dall’assistenza post-vendita. Non illudiamo nessuno: senza strategia di marketing e un po’ di budget dedicato alla pubblicità, la crescita di un e-commerce è decisamente più lenta.
Ricapitolando
Quando chiedi un preventivo per la realizzazione di un sito web, conoscere la risposta a queste 7 domande ti permette di fare scelte consapevoli e di evitare spiacevoli sorprese. Il sito deve essere di tua proprietà, ottimizzato per smartphone, creato con costi chiari e trasparenti su cosa sia compreso o meno (dalla grafica su misura alla SEO di base). Allo stesso tempo, è importante capire come gestirai il sito dopo la messa online: sarà autogestibile? Avrà un costo di manutenzione? Come potrai farlo crescere e promuoverlo?
Noi di Strato crediamo che la costruzione di un sito sia solo l’inizio di un percorso: vogliamo che i nostri clienti sentano di aver investito bene i propri soldi, ottenendo una piattaforma funzionale e flessibile, che risponda davvero alle esigenze del momento e di domani. Se desideri un confronto più approfondito o hai dubbi specifici, contattaci: il nostro team è pronto ad accompagnarti in ogni fase, dalla creazione del sito alla sua promozione online.
Scegli la trasparenza, la proprietà completa e l’autonomia: chiedi un preventivo sapendo già cosa serve davvero alla tua attività e ottieni un sito web di cui sarai orgoglioso.